Dettaglio Articolo Focus Legislativo
STUDI DI SETTORE, anomalie riscontrate nell'invio telematico

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una comunicazione sull'invio telematico di comunicazioni agli intermediari, relative a particolari anomalie riscontrate nell'applicazione degli studi di settore. Tale comunicazione è stata anche inviata agli uffici dal direttore centrale dell'Accertamento con il fac-simile delle cinque tipologie di comunicazione.

Nello specifico, si tratta di 37.027 "file telematici" contenenti l'elenco dei contribuenti assistiti (per un numero complessivo pari a 92.172), per i quali sono state evidenziate le seguenti anomalie:

1.       incoerenze relative alla gestione del magazzino

2.       gravi incoerenze relative alla gestione del magazzino

3.       incoerenze relative ai beni strumentali

4.       mancata corrispondenza tra i dati indicati nei modelli utilizzati per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore e il modello Unico

5.       mancata indicazione di dati fondamentali nel modello degli studi di settore

Gli avvisi vengono inviati per invitare i contribuenti a valutare con attenzione le diverse situazioni rilevate al fine di non incorrere, nella prossima dichiarazione relativa al 2008, nella ripetizione di eventuali comportamenti non corretti. Nel caso in cui le incoerenze messe in evidenza non derivino da preordinata manipolazione dei dati sarà, ovviamente, possibile giustificare tali divergenze.

Gli uffici destinatari della comunicazione di servizio non procederanno, al momento all'espletamento di specifiche attività, ma la posizione del contribuente verrà inserita in apposite liste selettive utilizzate per i controlli fiscali.

© Copyright 2010  CNDCEC  - Piazza della Repubblica n. 59 - 00185 Roma - CF e P.Iva 09758941000 Tutti i diritti riservati Note legali  - Privacy
info@commercialisti.it  | consiglio.nazionale@pec.commercialistigov.it  | credits