Dettaglio Articolo Focus Legislativo
CDM, per lo "scudo fiscale" c'è tempo fino ad aprile
Approvato nel Consiglio dei Ministri n. 77 un decreto-legge che proroga alcuni termini previsti da disposizioni legislative. Di particolare importanza la proroga al 30 aprile 2010 dello scudo fiscale; dal 1° gennaio e fino al 28 febbraio 2010 l'aliquota fiscale per aderire allo "scudo" viene portata al 6%, mentre per i mesi di marzo e aprile sarà al 7%.
Tra gli altri, per settori, vengono prorogati:
- economia: la sospensione dei versamenti tributari nel "cratere" del terremoto in Abruzzo è prorogata al 30 settembre 2010, con modalità da stabilire successivamente; per l'anno 2009 il termine al 31 marzo 2010 per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli studi di settore, mentre per il 2010 il medesimo termine è fissato al 31 marzo 2011; prorogato di trenta giorni dall'entrata in vigore del decreto-legge il termine per la presentazione di richiesta di rimborso per spese elettorali effettuale nel 2008; prorogati per i periodi d?imposta 2009 ed il 2010 i termini in materia di deduzione forfettaria per gli esercenti di impianti di distribuzione di carburante;
- ambiente: al 30 giugno 2010 le disposizioni in materia di tariffa per lo smaltimento di rifiuti;
- turismo: al 31 dicembre 2015 le concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative;
- interno: al 31 dicembre 2010 il termine per munirsi della licenza del questore per l'apertura dei cosiddetti "internet point", limitando gli adempimenti a carico dei gestori; al 31 dicembre 2011 il mantenimento delle contabilità speciali per completare gli interventi relativi all'istituzione degli uffici periferici delle nuove province di Monza e Brianza, Fermo e Andria-Barletta-Trani; prorogati i termini di acquisto e riconoscimento della cittadinanza;
- difesa: al 2015 la disciplina transitoria in materia di reclutamento di sergenti;
- infrastrutture e trasporti: al 31 dicembre 2010 l'affidamento in concessione della gestione di alcuni aeroporti; al 1° gennaio 2011 il divieto per i neopatentati con patente B, per il primo anno, di guidare veicoli con potenza superiore a 50kw/t; al 30 giugno 2010 l'entrata in vigore del divieto di utilizzo degli arbitrati per la risoluzione di controversie in materia di contratti pubblici;
- salute: al 31 gennaio 2011 il definitivo passaggio al regime ordinario dell?attività libero professionale intramuraria per i medici dipendenti dal Servizio sanitario nazionale; al 31 dicembre 2011 gli adempimenti obbligatori preliminari alla commercializzazione di medicinali veterinari omeopatici;
- università e ricerca: al 31 dicembre 2010 le disposizioni in materia di reclutamento dei ricercatori universitari;al 30 settembre 2010 il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica.