Dettaglio Articolo Focus Legislativo
FISCO, nuovo modello per la qualificazione energetica
Con provvedimento del direttore del'Agenzia delle Entrate sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica in relazione ad interventi di riqualificazione energetica pluriennali da compilare a cura dei contribuenti che hanno avviato suddetti lavori nel corso del 2009. Lavori che, in sostanza, proseguiranno nel 2010 e cioè in un successivo periodo d'imposta. L'adempimento, naturalmente, rimane legato all'ipotesi di opere in corso a cavallo di anni diversi.
La comunicazione, da predisporre su modello approvato con il provvedimento del 6 maggio 2009, così come previsto dall'articolo 29 del decreto "anticrisi" n. 185/2008, va inviata telematicamente all'Agenzia delle Entrate nel termine di 90 giorni dalla fine del periodo d'imposta in cui sono iniziati i lavori. Quindi, in relazione alle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione in corso tra il 2009 e il 2010, va trasmessa entro il prossimo 31 marzo. Se i lavori si protraggono per più periodi d'imposta, la comunicazione andrà fatta ogni volta nel rispetto degli stessi tempi e modalità.
Resta fermo che la comunicazione non deve essere inviata nell'ipotesi di lavori iniziati e conclusi nel medesimo periodo d'imposta, né con riferimento ai periodi in cui non sono state sostenute spese.
Nel documento sono indicati dettagliatamente: il "record tipo", la sequenza da rispettare e la struttura dei dati da inserire nei singoli record. Sul fronte del codice fiscale, va posta particolare attenzione alla correttezza dell'indicazione. In particolare, è precisato che oltre al codice del contribuente, deve essere riportato quello della persona fisica che effettua l'invio telematico della comunicazione. La trasmissione di dati non conformi, infatti, comporta lo scarto della richiesta.