Approvato nell'ultimo Consiglio dei Ministri un decreto-legge che reca provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali (DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78).
La manovra economica prevede disposizioni di natura diversa, finalizzate al contrasto dell'attuale criticità della congiuntura economica, tra le quali:
· misure per lo sblocco degli investimenti privati, per la detassazione degli utili reinvestiti in macchinari, per l'accelerazione dell'ammortamento dei beni strumentali d'impresa, per l'incremento delle compensazioni dei crediti fiscali;
· ulteriori misure per la lotta all'evasione ed all'elusione fiscale, con misure di contrasto al fenomeno dei cosiddetti paradisi fiscali ed agli arbitraggi fiscali internazionali nonché misure di potenziamento dell?attività di riscossione;
· pacchetto di norme riguardanti lavoro e salute: rientro anticipato dei lavoratori cassaintegrati, erogazione anticipata in un'unica soluzione dei sussidi per finalità di auto-impiego, rafforzamento dei contratti di solidarietà, assunzione agevolata dei percettori di forme di sostegno al reddito, possibilità per i lavoratori cassaintegrati di lavori brevi pagati attraverso voucher, semplificazione delle procedure e velocizzazione dei tempi di concessione delle prestazioni di invalidità civile, nonché delle dichiarazioni richieste ai pensionati ai fini del mantenimento delle prestazioni previdenziali, abolizione del ticket sulla medicina specialistica, specifici interventi per le Regioni in grave stato di disavanzo;
· interventi di contenimento della spesa pubblica con riguardo alle assunzioni, interventi sul costo delle commissioni bancarie, riduzione dei costi dell'energia per imprese e famiglie;
· misure volte a garantire la tempestività dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni a fronte di somministrazioni, forniture ed appalti.
Inoltre, vengono prorogati i termini di particolari disposizioni normative:
· al 30 settembre 2009 la data limite per il riordino di enti ritenuti utili e la connessa soppressione degli altri (si tratta della cosiddetta manovra "taglia-enti" prevista dal decreto- legge n.112 dello scorso anno);
· al 31 dicembre 2009 il termine per l'emanazione del regolamento in materia di tariffa integrata ambientale da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare; la disposizione è motivata dall'opportunità che il passaggio autonomo dei comuni dall'applicazione della TARSU alla TIA (tariffa integrata ambientale) avvenga non prima della conclusione dell'esercizio finanziario in corso per motivi di razionalità, coerenza e sostenibilità dei costi;
· al 30 giugno 2010 il termine previsto per il riordino ed il riassetto delle partecipazioni societarie dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di imprese s.p.a.;
· al 31 dicembre 2010 il termine per l'adeguamento antincendi.
Esclusivamente per la regione Abruzzo, al fine di consentire una graduale ripresa della normalità della vita economica sono prorogati:
· di sei mesi i termini per le imprese previsti dal Codice della proprietà industriale;
· al 30 aprile 2010 l'avvio delle procedure per il rinnovo degli organi delle camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura.