Concluso l'esame, in Commissione Politiche Comunitarie del Senato, del provvedimento recante "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2008" (A. S. 1078).
Il provvedimento, strumento normativo finalizzato ad assicurare il periodico adeguamento dell'ordinamento nazionale a quello comunitario, è volto a delegare il Governo ad emanare, entro la scadenza del termine di recepimento fissato dalle singole direttive, i decreti legislativi recanti le norme occorrenti per dare attuazione alle direttive comprese negli elenchi agli allegati A e B del suddetto disegno di legge. Per le direttive elencate il cui termine di recepimento sia già scaduto, o scada nei tre mesi successivi alla data di entrata in vigore del provvedimento, il Governo deve emanare i decreti legislativi di attuazione entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge.
Tra le direttive contenute nel provvedimento, di particolare interesse appaiono:
Ø la direttiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CE e 83/349/CEE del Consiglio e abroga la direttiva 84/253/CEE del Consiglio;
Ø la direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE.
Approvato, inoltre, un articolo concernente l?adeguamento comunitario di disposizioni tributarie. Nello specifico, viene variata la tassazione dei dividendi distribuiti ai fondi istituiti nei paesi UE ed introdotte modificazioni in materia di IVA e giochi on-line.
Inserite, altresì, deleghe al Governo in attuazione delle direttive:
Ø 2007/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate;
Ø 2008/48/CE del Parlamento e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE e previsione di modifiche ed integrazioni alla disciplina relativa ai soggetti operanti nel settore finanziario di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, ai mediatori creditizi ed agli agenti in attività finanziaria;
Ø 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno.