Dettaglio Articolo Focus Legislativo
CDM, approvato il DL per semplificazioni IRPEF e il DDL semplificazioni PA ed imprese

Con l?obiettivo di garantire strumenti di ausilio nella particolare congiuntura economica in corso di superamento, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge per il differimento di acconti di imposta. Il decreto contiene anche disposizioni tese a consentire ai Comuni il rimborso della terza rata dell?ICI extrarurale.

Inoltre, lo stesso CdM ha varato un disegno di legge contenente norme di diverso genere tese a semplificare i rapporti della pubblica amministrazione con cittadini ed imprese; fra queste vi sono le disposizioni tese ad incentivare l?efficacia dell?azione amministrativa in materia di tenuta di libri sociali e di iscrizione all?Albo provinciale delle imprese artigiane mediante comunicazione unica al Registro delle imprese. Semplificati anche gli adempimenti per i gestori delle strutture ricettive, le modalità di conservazione delle cartelle cliniche, l?obbligo di comunicazione della cessione di fabbricati, la denuncia di infortunio o malattia professionale, gli adempimenti per i lavoratori dello spettacolo. Introdotta una nuova e semplificata disciplina per l?attività edilizia libera. Con andamento graduale dal 1° gennaio 2010 e obbligatoriamente dal 2013, le prescrizioni dei medici del Servizio sanitario nazionale verranno fornite in forma telematica, al fine di monitorare i costi della spesa e migliorare il servizio reso ai cittadini. Per semplificare le comunicazioni fra scuola e famiglia le istituzioni scolastiche pubbliche e paritarie potranno redigere la pagella degli alunni in formato elettronico; dal 1° gennaio 2012 la pagella digitale sarà la sola pagella disponibile. Prevista anche la graduale e completa digitalizzazione delle procedure di pagamento ed iscrizione agli esami per gli studenti delle Università; tali procedure diverranno cogenti dal 1° gennaio 2012.

Particolari modalità di semplificazione riguardano il settore della giustizia, al fine di pervenire, tra l?altro, all?informatizzazione mediante posta elettronica certificata di tutte le comunicazioni e notificazioni che riguardino i processi penali e civili. Ulteriori misure semplificatorie riguardano la materia delle spese di giustizia, sia per quanto riguarda il pagamento on line che ai fini del recupero e della riscossione, nonché gli oneri informativi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il disegno di legge prevede altresì il conferimento di due importanti deleghe al Governo: la prima per l?emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche, che renderà più incisivi per l?azione amministrativa gli obblighi di trasparenza, buona fede e leale collaborazione, ragionevolezza dei tempi d?adozione di provvedimenti, chiarezza e semplicità del linguaggio, garanzia del rapido accesso ai servizi, iniziative per consentire ai cittadini l?accesso telematico agli atti della P.A, limitazioni delle richieste indebite da parte della pubblica amministrazione, sanzionabilità delle violazioni; la seconda delega prevede l?accorpamento dei capisaldi della disciplina vigente in materia di pubblica amministrazione in un unico grande codice facilmente consultabile e fruibile.

Il disegno di legge, sarà inviato al parere della Conferenza Stato-Regioni e, quindi, sottoposto all?esame del Parlamento in qualità di provvedimento collegato alla legge finanziaria per il 2010, usufruendo dei percorsi accelerati di approvazione previsti dai Regolamenti parlamentari per la manovra di finanza pubblica.

© Copyright 2010  CNDCEC  - Piazza della Repubblica n. 59 - 00185 Roma - CF e P.Iva 09758941000 Tutti i diritti riservati Note legali  - Privacy
info@commercialisti.it  | consiglio.nazionale@pec.commercialistigov.it  | credits