Dettaglio Articolo Focus Legislativo
STUDI DI SETTORE: Un nuovo Gerico per la crisi

Rivisti gli studi settore, soprattutto quelli riguardanti determinati settori produttivi o specifiche aree territoriali particolarmente colpiti dalla congiuntura economica negativa.

Il nuovo prodotto informatico Gerico 2009, che consente il calcolo della congruità per i 206 studi di settore in vigore per il periodo d'imposta 2008, disponibile sul sito dell'Agenzia, tiene conto degli effetti della crisi economica.

In particolare, gli interventi correttivi di rilievo del software riguardano, da una parte, l'analisi della normalità economica, dall'altra i valori di adeguamento richiesti per risultare congrui agli studi di settore.

Nello specifico, l'applicativo indica le ipotesi in cui si è provveduto ad adeguare le soglie di normalità economica in considerazione della crisi.

I nuovi interventi si dividono in:

-         correttivi "costo materie prime" e "costo carburante", che riguardano solo determinati studi di settore. Il primo si applica, ad esempio, agli studi della meccanica leggera e pesante, mentre il secondo correttivo è dedicato, tra gli altri, agli studi relativi ai tassisti e agli intermediari del commercio;

-         correttivi specifici di "cluster", necessari per adattare la funzione di ricavo per singolo gruppo omogeneo. Si applicano, ad esempio, agli studi delle farmacie e del commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature;

-         correttivi congiunturali individuali, che adattano la funzione di ricavo nel caso in cui si verifichi una contrazione dei ricavi nel 2008 rispetto a quelli storici di riferimento.

Per quel che concerne le "correzioni" relative al comparto edilizia, è prevista per le imprese non congrue, che operano nei settori della compravendita, locazione, costruzione di immobili e opere di ingegneria pubblica (studi TG40U, UG44U, TG69U), la possibilità di simulare l'applicazione in base alla riduzione stabilita e abbattere i ricavi stimati. La riduzione visualizzata non diminuisce automaticamente l'ammontare dei ricavi. Sarà compito dell'ufficio delle Entrate, in sede di contraddittorio, verificare ed eventualmente concedere la correzione al ribasso.

Oltre al software di calcolo, in linea, anche le specifiche tecniche richieste per l'installazione di Gerico 2009 nei tre diversi sistemi informatici (Windows, Unix/Linux, Macintosh) e la guida dettagliata all'utilizzo e alla gestione del prodotto.

© Copyright 2010  CNDCEC  - Piazza della Repubblica n. 59 - 00185 Roma - CF e P.Iva 09758941000 Tutti i diritti riservati Note legali  - Privacy
info@commercialisti.it  | consiglio.nazionale@pec.commercialistigov.it  | credits