Dettaglio Articolo Focus Legislativo
PROFESSIONI, riforma per i giovani

Con l'intento di agevolare l'accesso dei giovani al mondo del lavoro anche attraverso il riordino della disciplina delle professioni intellettuali è stata assegnala alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Affari sociali della Camera, la proposta di legge recante "Disposizioni per l'accesso delle giovani generazioni al futuro nonché deleghe al Governo in materia di riordino della disciplina delle professioni intellettuali e di istituzione di una "Carta giovani" per la fruizione di servizi culturali" (A. C. 2404) , a firma dell'on. Sbrollini (Partito Democratico) ed altri.

Il legislatore vorrebbe istituire Consiglio Nazionale dei Giovani cui demandare poteri di rappresentanza e promozione delle istanze giovanili. Il progetto di legge, inoltre, ha l'intento di sostenere ed agevolare i giovani che intendano acquistare e/o affittare casa, nonché un contributo, da restituire senza interessi entro quindici anni dall'erogazione, da utilizzare da parte di giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, per iniziative di formazione post-secondaria, o per l'avviamento di attività imprenditoriali, o ancora per l'acquisto di supporti informatici finalizzati all'avvio di attività imprenditoriali professionali o di studio. Inoltre, la proposta vorrebbe modificare l'accesso al mondo delle professioni, mediante la riforma dell'attuale disciplina delle professioni intellettuali, prevedendo il libero accesso alla professione, senza vincoli di predeterminazione numerica ad esclusione dell'esercizio di funzioni pubbliche e fatto salvo il prescritto esame di Stato per l'abilitazione professionale. Il progetto vorrebbe modificare anche la disciplina del tirocinio professionale, la strutturazione e articolazione territoriale degli ordini professionali, l'attribuzione ai consigli nazionali degli ordini professionali di funzioni di vigilanza, l'attribuzione ai consigli locali degli ordini professionali di funzioni in materia di formazione e di tenuta degli albi, l'obbligo per ogni ordine professionale nazionale di emanare un codice deontologico.

© Copyright 2010  CNDCEC  - Piazza della Repubblica n. 59 - 00185 Roma - CF e P.Iva 09758941000 Tutti i diritti riservati Note legali  - Privacy
info@commercialisti.it  | consiglio.nazionale@pec.commercialistigov.it  | credits