Dettaglio Articolo Focus Legislativo
COLLEGATO FINANZIARIA 2009, nuova class-action e ritorno al nucleare
Semplificazione per i distretti produttivi e reti di imprese, ritorno al nucleare e riformulazione della class-action: queste alcune delle novità contenute nel disegno di legge recante disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia (1195-B), approvato definitivamente lo scorso 9 luglio. Il provvedimento, collegato alla manovra finanziaria e nato come stralcio dell'ultima legge finanziaria, è stato fortemente modificato nel corso dei diversi passaggi nelle Commissioni di merito e in Assemblea (s. v. "Focus Legislativo" n. 10).
In particolare, viene riformulato l?istituto, non ancora in vigore, della class action, procedendo alla sostituzione integrale dell?articolo 140-bis del Codice del consumo. L?azione, che può essere esercitata dal singolo consumatore, anche attraverso associazioni o comitati, è finalizzata a tutelare i diritti di una pluralità di consumatori e utenti che versano nei confronti di una stessa impresa in situazione identica, sia in relazione a violazioni di diritti contrattuali o di diritti comunque spettanti al consumatore finale del prodotto, sia a comportamenti anticoncorrenziali o pratiche commerciali scorrette.
Fra le norme contenute quelle relative ai distretti produttivi riguardano le misure volte a favorire ricerca, sviluppo e innovazione, le norme di semplificazione amministrativa e fiscale, la disciplina dei consorzi agrari, le norme in materia di società cooperative, di internazionalizzazione delle imprese, per la tutela penale dei diritti di proprietà industriale, per il contrasto della contraffazione.
Inoltre, sono state inserite iniziative a favore dei consumatori, dell'emittenza locale, misure in tema di energia nucleare e per la sicurezza e il potenziamento del settore energetico, norme per la ridefinizione dei poteri dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, misure per il risparmio energetico, norme istitutive dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, norme in materia di riordino degli enti di ricerca e di innovazione nel settore energetico, misure in tema di carburanti e di trasporto, nonché deleghe al Governo in materia di configurazione giuridica delle reti di imprese, per il riassetto normativo delle prescrizioni e degli adempimenti procedurali applicabili alle imprese e per la riforma della disciplina in materia di camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.