Focus Legislativi Anno 2013
  • gennaio
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto

Articoli Focus Legislativo
La Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge, già approvato dal Senato, con modificazioni, di conversione del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (C. 1458, s. v. Focus Legislativo n. 13/2013). Il provvedimento si compone di 15 articoli. L'articolo 1, introduce, in via sperimentale, un incentivo per i datori di lavoro che entro il 30 giugno 2015 assumano, con contratto di lavoro a tempo...
Con una navetta tra Senato e Camera è stato approvato, prima della pausa estiva dei lavori parlamentari, il c.d. “decreto del fare” (s. v. Focus Legislativo n. 12/2013). L'esame del ddl. C. 1248-B (già S. 974) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, già approvato dalla Camera dei deputati e modificato al Senato reca misure per la crescita economica, che comprendono interventi per il sostegno alle imprese, per il potenziamento dell'Agenda digitale italiana e per il rilancio delle infra...
Il Consiglio dei Ministri n. 22 ha approvato un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di IMU, abitazioni e cassa integrazione guadagni. Nello specifico, il provvedimento interviene su quattro capitoli quali: 1. Cassa integrazione guadagni. Il decreto prevede un rifinanziamento di questo strumento per 500 milioni di euro. Si tratta di un intervento che fa seguito al precedente stabilito nel mese di maggio che destinava un ulteriore miliardo di euro alla CIG. 2. Esodati. Il decreto interviene a sostegno dei lavoratori cosiddetti “licenziati individuali” che hanno interrotto il proprio rapporto prima...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Si blocca anzitutto l’acquisto di auto blu fino al 31 dicembre 2015, si riducono le spese per le consulenze e si razionalizzano e semplificano le assunzioni e la mobilità volontaria all’interno delle pubbliche amministrazioni. In coerenza con questo obiettivo, si prevedono forme di reclutamento finalizzate a valorizzare la professionalità acquisita da coloro che hanno maturato, nell’ultimo quinquennio, un’anzianità di tre anni con rapporti di lavoro flessi...
© Copyright 2010  CNDCEC  - Piazza della Repubblica n. 59 - 00185 Roma - CF e P.Iva 09758941000 Tutti i diritti riservati Note legali  - Privacy
info@commercialisti.it  | consiglio.nazionale@pec.commercialistigov.it  | credits